La storia dell'acciaio ternano difeso a mani nude dagli operai e cittadini. Ma l'intento della Germania in tempo di guerra potrebbe andare in porto in tempo di pace.

A Terni si sta vivendo uno dei  momenti più drammatici che si ricordino, paragonabile solo agli anni della seconda guerra mondiale, quando i soldati tedeschi provarono a distruggere gli impianti delle acciaierie, non riuscendoci solo grazie al coraggio degli operai ternani  che li difesero fino alla morte.

Nel 2011, quando la multinazionale tedesca Thyssenkrupp,  dopo una serie di investimenti sbagliati effettuati in Brasile, Messico e USA, che la portano a perdere all’incirca 10 miliardi di euro e il rischio concreto di fallimento, decide di uscire dalla produzione di acciaio vendendo gli stabilimenti tedeschi ed italiani inseriti nello spin-off denominato Inoxum, attuando una politica di diminuzione del debito.

Nel 2012 la società finlandese OutoKumpo, costituita da capitale misto pubblico privato, effettua un’offerta complessiva per 2,7 miliardi, con l’obiettivo di dare vita al più importante colosso europeo di acciaio inox, in grado di competere con i colossi cinesi che oramai sono diventati cost leader e price leader.

Nel dettaglio il piano Outokumpo prevedeva la chiusura delle acciaierie tedesche di Krefeld e Bockum oramai obsoleti, la progressiva chiusura di alcuni laminatoi situati in Svezia, il rafforzamento del sito di Terni, facendolo diventare il fulcro delle produzione di inox per il sud ed est Europa; il piano riceveva il consenso degli investitori e degli operatori finanziari.

Ad aprile 2012 la commissione europea antitrust, presieduta dallo spagnolo Almunia decide di attivare la procedura di accertamento poiché la produzione di acciaio inossidabile effettuata nei siti di  Terni e quello finlandese di Tornio, raggiungerebbe il 52% della produzione totale europea, assumendo una posizione dominante e danneggiando gli altri produttori europei.

Intanto il mercato europeo è sempre più penetrato da acciaio cinese, tanto ché nel 2013 l’acciaio extraeuropeo aveva raggiunto il 35% del totale consumato.

A Novembre del 2012, la Commissione Europea accertata la posizione dominante, approva l’acquisizione di Inoxum da parte dei finlandesi sotto la condizione della vendita di AST, con la garanzia da parte della Commissione stessa del mantenimento dell’integrità del sito di Terni. Nonostante il sito ternano sia uno dei più competitivi a livello europeo, l’unica offerta effettuata è stata quella dal consorzio formato dai francesi di Aperam e dagli italiani Marcegaglia ed Arvedi, ma che OutoKumpo ha ritenuto insufficiente.

Chiaramente il prolungarsi dei tempi, in un mercato difficile come quello dell’acciaio, con gli azionisti delle due società che incominciavano ad avere più di qualche dubbio, stavano decisamente logorando le due società,  così nel gennaio 2014 la commissione europea dà il benestare al riacquisto di AST da parte della ThyssenKrupp, mettendo in piedi una mera operazione finanziaria per cercare di salvare i conti delle due società, ma che vede sacrificato in nome degli interessi tedeschi e finlandesi, lo stabilimento italiano.

Il 17 luglio 2014, la proprietà tedesca presenta un piano di riduzioni costi di 100 milioni che prevede lo spegnimento di un forno e la dismissione di una linea di produzione con la diminuzione della capacità produttiva che passa da 1,4 M/t annue a 800 000 t, con conseguenti  550 esuberi diretti ed altrettanti dell’indotto nell’immediato, con l’aggravante che il piano industriale presentato non prevede investimenti in grado di dare prospettive future al sito.

A rafforzare la tesi dello smantellamento della parte fusoria dello stabilimento ci sono le parole dichiarate dallo stesso Almunia che solo un mese fa ha fatto sapere quanto concordato con la Thyssen Krupp al momento della riacquisizione di AST: il semplice mantenimento dei volumi di lavorazione a freddo, con conseguente trasferimento delle lavorazioni a caldo in siti tedeschi, di cui era stata preventivata la chiusura già due anni fa, per il loro basso grado di efficienza. Questo “accordo”, reso pubblico solo ora, smentisce l’impegno che, appunto due anni fa, lo stesso Almunia aveva assunto rispetto al mantenimento dell’integrità del sito di Terni, unico impianto integrato per la produzione di inox in Italia. La perdita dell’attività fusoria renderebbe il nostro paese, che è il secondo consumatore di inox in Europa, completamente dipendente dalle importazioni.

In questa vicenda emerge con chiarezza l’incapacità dell’Italia di attuare politiche in contrapposizione delle scelte scellerate decise a Bruxelles e Berlino, fino ad oggi i vari governi che a partire dal 2011 si sono succeduti, hanno nel migliore delle ipotesi messo in campo delle timide dichiarazioni d’intenti.

Solo dopo una lunga serie di scioperi e solo dopo la drammatica occupazione della palazzina dirigenziale avvenuta il 29 luglio del 2014  da parte dei lavoratori dell’AST,  il Governo  ha convocato un tavolo al MISE senza ottenere nulla, tanto ché la proprietà il 5 ottobre ha attivato la procedura di mobilità per  537 lavoratori, rifiutando qualsiasi proposta, come i contratti di solidarietà che invece vengono accettati dalla proprietà per lo stabilimento di Duisburg.

A rendere ancora più grottesca la situazione, è nel fatto che grazie alle politiche di decontribuzione a favore delle imprese attuate dal Governo riceverà uno sgravio fiscale di circa di 7 milioni di euro.

Il Governo italiano dovrebbe adoperarsi, con l’autorevolezza che gli compete, per la difesa di una produzione strategica, imponendosi sui tavoli Europei, tessendo rapporti con gli operatori mondiali dell’acciaio, ipotizzando anche l’utilizzo di strumenti esistenti come il Fondo Strategico, lo stesso fondo più volte richiamato con forza dal commissario dell’Ilva di Taranto, Piero Gnudi, per lo sblocco della vertenza di Taranto.

Vista l’impossibilità della proprietà di investire, l’unica soluzione possibile in grado di dare prospettive future al sito italiano è quella della vendita ad un player internazionale in grado di garantire un mercato all’AST, come conseguenza di una politica industriale a favore della siderurgia nazionale, da opporre alle posizioni alquanto sbilanciate  della Commissione Europea.

Oggi come 60 anni fa, la città di Terni si è messa in difesa delle acciaierie, e se ancora esiste un lumicino di speranza per il sito ternano lo dobbiamo alla determinazione dei lavoratori che ancora oggi  da oramai 5 mesi sono in lotta, ma questa volta senza l’aiuto del Governo, l’intento tedesco in tempo di guerra potrebbe andare in porto in tempo di pace.