L’antifascismo, la protesta, la resistenza ai tempi d’oggi. E la sua Roma. Zerocalcare ha un chiodo fisso: «La questione securitaria “del degrado e del decoro”, è la cosa che in questa città mi fa impazzire!»

«Però scrivilo che non sono un intellettuale né un politico, che non sembri che m’atteggio». Ci tiene a precisarlo Zerocalcare, d’essere «solo uno che fa fumetti». Eppure con il suo linguaggio a fumetti, è riuscito a sdoganare questioni ormai relegate nell’underground: l’antifascismo, la rivolta, la resistenza ai tempi d’oggi. Colmando il vuoto che contraddistingue una generazione, quella dei trentenni. A Michele Rech – che vive a Roma, è cresciuto in Francia e ha appena dato alle stampe Kobane Calling (Bao Publishing 2016) – chiediamo: come si rivolta la gente in questi anni di crisi? «Difficile!», ride Michele. «Direi che a Kobane, in quel pezzo di mondo, è in atto una rivolta che segue a 40 anni di lotte e di percorso del movimento curdo, non è solo un movimento giovanile, c’è una complessità e una tale pazienza… È un lavoro determinato e a lungo termine che sarebbe difficile da ridurre ai soli trentenni. Chi si rivolta in Turchia e in Kurdistan lo sta facendo in continuità con il lavoro di 40 anni, mentre chi si rivolta da noi, in Italia e in Europa, lo sta facendo in rottura con il lavoro di 40 anni che è stato fatto contro di noi. Credo sia questa la differenza più grossa».

Da noi, in Europa intendi. Ma quanta differenza tra la rivolta di piazza a Parigi contro il Jobs act e il malcontento che in Italia si ferma al voto ai 5 stelle: ce lo dicono i risultati elettorali analizzati nelle pagine precedenti…
Non conosco così bene la rivolta francese. L’unica cosa che mi limito a dire riguarda il mio mondo, il mondo a cui appartengo: noi guardiamo alle rivolte che bloccano il Paese in Francia e li applaudiamo. Ma quando la stessa cosa succede in Italia te danno vent’anni de carcere. Quando uno dice che «in Italia è più difficile rivoltarsi», o che «non si capisce perché i giovani protestano in tutto il mondo e in Italia no», andrebbe detto che quando succede qui tutto viene letto solo attraverso il metro giudiziario e penale.
Meglio le lotte degli altri, insomma.
Ogni volta che un italiano alza la testa ci impegniamo a prenderlo a bastonate. Ciclicamente qualcosa si muove anche qui, però non si solidarizza e non gli si dà attenzione. E quando questa cosa si manifesta in modo più forte e arriva fino ai media l’unica risposta che c’è è quella giudiziaria. Allora si capisce che si fatica molto di più…

Questo articolo continua su Left in edicola dal 25 giugno

 

SOMMARIO ACQUISTA